01-02-2023
Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.
Istituito nel 1992, dal Regolamento n. 880/92 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo – SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein), l’EU ECOLABEL è uno schema di etichettatura ambientale certificato da terzi di tipo I (ISO 14024). Il suo obiettivo è quello di promuovere prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale, in modo che i consumatori europei possano scegliere prodotti che rispettino l’ambiente.
Ecolabel UE è un’etichetta ecologica volontaria basata su un sistema di criteri selettivi, definito su base scientifica, che tiene conto degli impatti ambientali dei prodotti o servizi lungo l’intero ciclo di vita ed è sottoposta a certificazione da parte di un ente indipendente (organismo competente).
"L’ EU ECOLABEL è un marchio di eccellenza che viene assegnato a prodotti e servizi che soddisfano elevati standard ambientali durante tutto il loro ciclo di vita: dall’estrazione delle materie prime, al processo di produzione, alla distribuzione e allo smaltimento finale”.
La prestazione ambientale è valutata su base scientifica analizzando gli impatti ambientali più significativi durante l’intero ciclo di vita del prodotto o del servizio, tenendo anche conto della durata della vita media dei prodotti e della loro riutilizzabilità/riciclabilità e della riduzione degli imballaggi e del loro contenuto di materiale riciclato. I criteri Ecolabel, stabiliti a livello europeo con un’ampia partecipazione di parti interessate tra cui anche associazioni europee di consumatori e ambientaliste, riguardano anche aspetti importanti inerenti la salute e la sicurezza dei consumatori. Riguardano inoltre, ove pertinente, i principali aspetti sociali ed etici dei processi produttivi.
L’EU ECOLABEL esorta i produttori europei a passare da un sistema lineare del tipo “ prendere, fare, scartare” a quello circolare, in cui il ciclo di vita di un prodotto può essere ulteriormente utilizzabile. Quando raggiungono la fine del loro ciclo di vita, i prodotti hanno ancora potenziale che può essere considerato come una risorsa preziosa da sfruttare, piuttosto che finire tra i rifiuti.
Molti componenti funzionali e le materie prime possono essere recuperati e/o riciclati in prodotti primari per il riutilizzo.
Dalle materie prime alla produzione, all’imballaggio, distribuzione e smaltimento, i prodotti EU ECOLABEL vengono valutati da esperti indipendenti per garantire che soddisfino i criteri.
Tali criteri sono diversi e vengono definiti per ciascuna categoria di prodotti, tenendo conto del loro possibile impatto ambientale e di importanti aspetti, quali la salute e sicurezza dei consumatori, vietando, quando necessario, l’uso di sostanze che potrebbero essere pericolose.
08-02-2023
BGC Professional Cleaning è il partner ideale dei professionisti delle pulizie: imprese di pu ...
19-01-2023
Crediti d'imposta per stimolare gli investimenti
La Legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021), pubblicata ...
02-01-2023
Perchè noleggiare da noi
BGC fornisce un servizio di noleggio macchine per la pulizia comp ...
Non hai trovato quello che cercavi? Richiedi la macchina ideale per le tue esigenze!